Come Arrivare
In Auto: SS7 in direzione Taranto. Al Km 583 ca. girare a destra su contrata Murgia Timone (la strada risale la collina sulla destra) e percorrere la strada fino al Belvedere.
Un po’ di Storia
La chiesa rupestre di Sant’Agnese è situata in zona Murgia Timone ed è interamente scavata nella roccia.
La sua struttura è molto semplice ed è composta da un 2 ambienti separati da un arco. In fondo è presente l’altare scolpito nella roccia e un affresco raffigurante proprio la santa a cui la chiesa è dedicata.
Alla sinistra della chiesa è presente una cisterna collegata ad un sistema idrico che serviva a raccogliere l’acqua dal pianoro sovrastante. Poco più a sinistra sono presenti delle altre grotte che servivano da ricovero per gli animali.
Conclusioni
La chiesa è chiusa al pubblico ma è comunque possibile osservarla attraverso il cancello posto all’ingresso. La chiesa è molto piccola ma si affaccia direttamente sul canyon della gravina e da li si può godere di un’ottima veduta.
È comunque sempre necessario indossare indumenti comodi e scarpe adatte al percorso e avere dell’acqua a disposizione.
Scopri come raggingere la Chiesa Rupestre di Sant’Agnese scaricando l’App Trekking Matera sul tuo Smartphone Android