Come Arrivare
In Auto: SS7 in direzione Taranto, poco dopo lo svincolo per Gioia del Colle e prima del ponticciolo sul torrente Jesce, sulla destra, c’è la possibilità di lasciare l’auto per poi proseguire a piedi.
Un po’ di Storia
Lo Jazzo Pantano, meglio conosciuto come Jazzo ai Tre Ponti, è situato a ridosso della gravina di Jesce e risale all’antico sistema viario presente in quella zona e che prevedeva 3 passaggi “obbligatori” che consentivano i collegamenti con Murgia Timone, Contrada la Palomba, Gioia del Colle e Laterza.
Il complesso originale era formato da due complessi semirupestri e le due strutture principali erano delimitate da muretti a secco che delimitavano spazi con destinazioni diverse.
Originariamente era anche presente un complesso sistema di raccolta delle acque che terminava in una grande cisterna a volta situata al centro del complesso.
Il primo dei due complessi è quello a cui si accede dalla SS 7. In origine, l’accesso alla corte interna, era costituito da un portale rifinito sul quale era presente l’arma araldica di Antonio Del Ryos Culminarez arcivescovo di Matera dal 1678 al 1702. Sul fondo del cortile ci sono delle cavità adattate per assolvere alla funzione di stalla.
Continuando la salita, si trova un altro edificio, sempre scavato nella roccia, anchesso adibito a stalla per bovini e che presenta un ingresso indipendente dal resto del complesso.
La costruzione dell’attuale SS 7 ha radicalmente modificato l’area e, di conseguenza, lo jazzo e tutte le varie cavità rupestri che lo componevano.
Jazzo Pantano in 3d
Per venire incontro a chi non fosse in grado di visitare in autonomia questo splendido sito, di seguito riportiamo una ripresa in 3D de zone principali di questo Jazzo.
Le seguenti 2 scansioni rappresentano la prima porzione dell’area
La terza ed ultima scansione rappresenta un edifizio poco distante ma facente comunque parte della medesima proprietà.
Conclusioni
Questo percorso è adatto a chiunque data la bassa difficoltà del percorso. É comunque sempre consigliato l’utilizzo di abiti comodi e di scarpe da trekking. Come per tutti i percorsi, è anche consigliato di avere sempre una scorta d’acqua sopratutto quando si affronta questo itinerario nei periodi più caldi dell’anno.
Scopri come raggingere Jazzo tre Ponti scaricando l’App Trekking Matera sul tuo Smartphone Android