Come Arrivare
In Auto: Matera Nord zona San Pardo
Un po’ di Storia
La chiesa rupestre di Cristo la Gravinella, detta anche del SS. Crocifisso, è scavata interamente nella roccia, ed è chiusa mediante la facciata a forma triangolare costruita in tufo. Guardando la chiesa frontalmente, sulla destra è posto un altare esterno e una scalinata costruita anch’essa nella roccia, che porta sopra la rupe dove svetta il campanile.
Secondo gli storici i primi affreschi presenti nella chiesa risalgono al XVI secolo, mentre sul portone di ingresso è inciso l’anno 1722, che dovrebbe corrispondere quindi all’anno della seconda edificazione. Successivamente la chiesa divenne proprietà privata della famiglia Capuano, per poi essere definitivamente ceduta alla Confraternita di Gesù Flagellato.
Oggi nella chiesa si celebrano alcune funzioni cattoliche come la Santa Messa tutti i venerdì di Quaresima, la Via Crucis ed infine l’Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre. La chiesa rupestre di Cristo la Gravinella era, soprattutto in passato, una meta di pellegrinaggio molto frequentata.
La chiesa di Cristo la Gravinella è composta da due navate, di cui una in asse con la porta d’ingresso, ciascuna con un altare e divise tra loro da un piccolo muro. Le pareti della chiesa sono ricche di affreschi, risalenti al 1536 ed attribuiti ad un pittore locale vicino a Simone da Firenze. I dipinti sono stati successivamente restaurati nel XVIII secolo ed in seguito, alcuni di essi, sono stati rovinati dall’umidità e dai segni lasciati dai pellegrini in ricordo del loro passaggio.
In questa chiesa rupestre Mel Gibson,durante le riprese del film “The Passion”, era solito recarsi per pregare e meditare.
Scopri come raggingere la Chiesa Rupestre di Cristo la Gravinella scaricando l’App Trekking Matera sul tuo Smartphone Android
Fonte e approfondimenti: wikimatera.it