Come Arrivare
In Auto: Prendere la SP6 in direzione Gravina e svoltare a sinistra in Contrada Parco Gattini.
Un po’ di Storia
Il nome della Chiesa si deve sia al fatto che probabilmente facesse parte delle proprietà del monastero dell’Annunziata sia al fatto che si trova nei pressi di una antica stradella che oggi non è più visibile.
Lo spazio della chiesa è rappresentato da due ambienti: aula e presbiterio, separati da un arco con un probabile pluteo.
Lungo la parete terminale del presbiterio, è stato ricavato un ampio vano che ha stravolto lo spazio originario. Alterazioni dell’impianto sono visibili lungo le pareti laterali dell’aula dove sono stati ricavati un cunicolo, a sinistra, e un vano a destra. Il soffitto dell’aula è caratterizzato da un doppio ordine di archetti ciechi, ad ogni arco dell’ordine superiore ne corrispondono due dell’ordine inferiore.
Sul soffitto del presbiterio è scolpita una croce greca inscritta in un cerchio. Di questa decorazione è oggi leggibile solo una parte.
Poco più in la rispetto al complesso di grotte, c’è un piccolo jazzo composto da 2 ambienti di cui uno ricavato in una grotta.
Conclusioni
Nonostante questa chiesa non sia esattamente all’interno del Parco della Murgia di Matera, merita comunque di essere visitata anche solo per ammirare il panorama.
Scopri come raggingere la Chiesa Rupestre dell’Annunziata alla Stradella scaricando l’App Trekking Matera sul tuo Smartphone Android