Come Arrivare
In Auto: SS7 in direzione Taranto. Al Km 583 ca. girare a destra su contrata Murgia Timone (la strada risale la collina sulla destra) e percorrere la strada fino al Belvedere.
Un po’ di Storia
La chiesa rupestre della Madonna delle tre porte prende il nome dal originale aspetto caratterizzato da tre archi attraverso cui si accedeva a tre diverse absidi. Nel tempo parte della struttura originale è crollata rendendo la chiesa così com’è attualmente.
Nonostante i segni del tempo e l’incuria, sono ancora presenti diversi affreschi. I più importanti sono sicuramente quelli raffiguranti il Cristo, la Madonna e San Giovanni presenti sulla destra.
Negli anni 60, questo luogo, subì il furto di una parte degli affreschi da parte di un professore di storia dell’arte tedesco, Rudolf Kubesh. Gli affreschi, recuperati in seguito, furono poi restaurati. Una copia degli affreschi è oggi visibile presso il centro visite di Jazzo Gattini.
Un altro aspetto caratteristico di questo luogo sono le numerose croci incise ovunque sulle pareti ad opera dei pastori che, in passato, frequentavano la zona.
Conclusioni
La chiesa della Madonna delle tre porte non è liberamente accessibili ed è quindi visibile esclusivamente dall’esterno. Ovviamente, come per la maggior parte delle chiese rupestri, è consigliato l’uso di scarpe da trekking anche se, in generale, non occorre nessuna attrezzatura specifica.
Scopri come raggingere la Chiesa Rupestre della Madonna delle tre Porte scaricando l’App Trekking Matera sul tuo Smartphone Android