Se consideriamo che nel Parco della Murgia ci sono oltre 150 luoghi di interesse, tra Chiese e altri siti Rupestri, sceglierne 5 non è un lavoro semplice.
Se consideriamo, però, che molti di questi luoghi non sono visitabili, la cosa si fa molto più semplice.
Vediamo quindi quali sono 5 cose da vedere nel Parco della Murgia e che potrete trovare nell’ App ufficiale di Trekking Matera.
Cripta del Peccato Originale

Questa Cripta rappresenta uno dei luoghi di maggiore valore artistico del territorio. Scoperta nel 1963 dai Soci del circolo La Scaletta, la Cripta rappresenta un luogo culturale benedettino del periodo longobardo. Il nome deriva da un prezioso affresco in cui sono raffigurati episodi della Creazione e del Peccato Originale. All’interno della Cripta sono presenti anche altri affreschi risalenti al periodo che va dall’VIII al IX secolo.
La storia della scoperta di questo luogo è abbastanza singolare. Pare infatti che, all’inizio dello scorso secolo, una coppia di pastori (nonno e nipote), nella ricerca di un riparo per la notte, s’imbatterono in questa grotta. Solo l’indomani, con la luce del giorno, guardando verso l’alto notarono le numerose pitture raffiguranti i Santi che sembravano osservarli.Alcuni anni più tardi i soci del circolo la Scaletta individuarono in questa cripta la perduta “Chiesa dei Cento Santi”.
Numerosi sono stati negli anni i lavori di manutenzione e restauro grazie ai quali, al giorno d’oggi, è possibile visitare la Cripta e ammirarne gli affreschi.
N.B.Nonostante questo sito non si trovi entro i confini del Parco della Murgia, ha un’importanza tale da non poter essere escluso da questa lista.
Per maggiori informazioni e per prenotare un visita si rimanda al sito ufficiale da cui è stata presa la foto soprastante.
Madonna degli Angeli

Della Madonna degli Angeli ne parliamo nella pagina dedicata. Mi limiterò a dire solo che questa Chiesa Rupestre non è facilissima da raggiungere e che, quindi, occorre fare molta attenzione nel tentativo di raggiungerla. Ne vale molto la pena sia per la bellezza degli affreschi presenti al suo interno, sia per il panorama di cui è possibile godere.
Villaggio Saraceno

Il Villaggio Saraceno è un complesso rupestre che prende il nome da un’antica famiglia proprietaria dell’area in cui sorge. Questo villaggio è interamente immerso nella vegetazione. Al suo interno del villaggio sono presenti 2 Chiese Rupestri di cui solo una, San Luca alla Selva, visitabile.
San Nicola all’Ofra
San Nicola all’Ofra è di sicuro una delle mie mete preferite. Sorge sulla piana omonima da cui si gode di una visuale mozzafiato sulla murgia e sulla gravina. La Chiesa è molto grande e si sviluppa su ben 3 livelli diversi. Gli ambienti sono interamente scavati nella roccia e sono stati utilizzati inizialmente come luogo di culto e in seguito come ovile.
Santa Maria della Valle

È una delle chiese rupestri più importanti e meglio conservate dell’intero territorio; la sua particolarità risiede nel fatto che è ricca ancora in ottimo stato di conservazione. Durante la sua vita questo luogo è stato prima Chiesa, poi deposito e ovile e in fine, durante la seconda guerra mondiale, deposito per gli armamenti.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata alla chiesa.