Temporaneamente non disponibile

Le Chiese Rupestri minori

Temporaneamente non disponibile

Come ho più volte detto, il Parco della Murgia materana conta circa 150 Chiese Rupestri, ma non tutte purtroppo troveranno posto all’interno dell’App. E per diverse ragioni.
Molte di esse sono, infatti, inaccessibili o difficili da raggiungere; altre, invece, pur trovandosi in luoghi di facile accesso, le ritengo meno rilevanti per dimensioni e/o valore artistico/architettonico, e dunque di scaro interesse turistico.

Questo articolo vuole dare uno spazio, seppur piccolo, a tutte loro.

Prima di continuare con la lettura ci tengo a ricordare che chi scrive non è né una guida turistica né un’agenzia turistica ne alcun altro tipo di professionista.

 


Immagine Chiesa del Cristo Docente non disponibile

Chiesa Rupestre di Cristo Docente

La Chiesa Rupestre di Cristo Docente si trova in Contrada Agna ed è situata al di sotto del piano di calpestio. Per accedere alla Chiesa si scendono alcuni gradini.
La struttura interna è ad unica navata, sul fondo è presente l’abside e sulle pareti laterali due nicchie con arcate a tutto sesto.
Gli affreschi all’interno sono databili intorno al XIII – XIV sec. Nella nicchia di sinistra, l’unico affresco ancora apprezzabile, rappresenta la Madonna in trono con Bambino, alla destra della madonna è raffigurato San Pietro (riconoscibile dalle chiavi che regge in una mano). All’ingresso della Chiesa sono visibili delle Croci scolpite nella roccia.

 


Immagine Cripta del Pantano non disponibileCripta del Pantano

Questa Chiesa Rupestre è situata all’interno del Parco della Scultura la Palomba e il suo ingresso, come si può vedere dall’immagine qui accanto, è parzialmente coperto da un albero di fico. La Cripta è divisa in due parti separate da un massiccio pilastro e, sulla destra, la grotta è stata prolungata artificialmente creando così un nuovo spazio per uso partorale.
Sulla parete destra sono ancora visibili una tomba per feto, un fonte battesimale ed una tomba ad arcosolio. Stando a quanto inciso su una targhetta presente all’ingresso, questa grotta è stata adibita a chiesa nel XVII sec. dai monaci basiliani.
Purtroppo, a differenza di moltre altre Chiese Rupestri, non sono visibili affreschi e le uniche decorazioni sono delle Croci scolpite.


Beata Maria Vergine dei DerelittiImmagine Beata Maria Vergine dei Derelitti non disponibile

Questa Chiesa, comunemente detta “Della Scordata” è situata in località Murgecchia nei pressi della Chiesa Rupestre della Madonna delle Vergini.
L’ingresso, in muratura, è chiuso da una grata a tutela di quanto resta degli antichi affreschi e dell’altare. La struttura interna è molto semplice ed è composta da un’abside profonda con un altare di recente costruzione (alcune incisioni indicano il 1866) e due archi ciechi laterali alla base dei quali sono presenti due altari minori.
Sulla parete accanto all’altare principale è ancora evidente un affresco raffigurante San Nicola mentre nell’arcata di sinistra sono ancora visibili i resti di un affresco raffigurante diversi Santi.

 

 


Immagine Chiesa Rupestre di San Giovanni da Matera non disponibileCappella di San Giovanni da Matera

Questa Chiesa è situata in località Murgecchia nei pressi della Chiesa Rupestre della Madonna delle Vergini a circa 200m di distanza dalla Chiesa Rupestre della Beata Maria Vergine dei Derelitti.
La Chiesa è stata ricavata in una vasta escavazione rettangolare. Il presbiterio presenta sul fondo una nicchia absidale. Non sono presenti particolari elementi di pregio ma, dei resti di intocano sulla parete sinistra, lasciano pensare aLL’esistenza di affreschi oramai scomparsi.
In alcuni documenti risalenti alla visita pastorale di Mons. Giovanni Michele Saraceno del 1544 è possibile riscontrare dei riferimenti ad una Chiesa Rupestre dedicata a S. Maria Masulo (che potrebbe essere l’antico nome di questa Chiesa) e alla zona della Gravina Savorra che potrebbe essere l’antico nome della contrada di Murgecchia.

 


Immagine Chiesa Rupestre di San Nicola in Chiancalata non disponibileSan Nicola a Chiancalata

Questa piccola Chiesa Rupestre, conosciuta anche con il nome di “Grotta del Vescovo” si trova nell’omonica contrada di Chiancalata. La Chiesetta si raggiunge attraverso una scalinata ricavata nella roccia che conduce ad un piccolo spiazzo.
Il complesso è costituito dalla Chiesa e da un piccolo ambiete destinato al custode.
All’interno la struttura è molto semplice, sono ben distinguibili i vari ambienti liturgici e i resti di due affreschi.Quello meglio conservato rappresenta proprio San Nicola, l’altro raffigura il Cristo, la Vergine e San Giovanni Evangelista. Quest’ultimo affresco, però, è incompleto e le parti mancanti furono trafugate nel 1962 dal professore tedesco Kubesch, lo stesso che fu condannato per il furto degli affresci della Chiesa Rupestre della Madonna delle Tre Porte.

 

 


Immagine San Giorgio a Trasano non disponibileSan Giorgio a Trasano

Questa Chiesa Rupestre è situata nella zona archeologica di Trasano, a poca distanza dal Villaggio Neolitico lungo la SS.7 in direzione Taranto. La Chiesa si sviluppa in lungo e il suo ingresso è costituito da un arco a tutto sesto.
La Cripta è divisa in tre sezioni separate da archi a tutto sesto con un abside situata sul fondo. Lungo tutte le pareti sono presenti croci scolpite: greche, martellate, col Golgota, oblique, alcune circoscritte da un cerchio e altre da un quadrato.
Nei pressi di questa Chiesa sono presenti i resti di un antico Villaggio Neolitico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *