Come Arrivare
In Auto: SS7 in direzione Taranto. Al Km 583 ca. girare a destra su contrata Murgia Timone (la strada risale la collina sulla destra) e percorrere la strada fino al Centro Visite di Jazzo Gattini.
Un po’ di Storia
L’area in cui sorge la città di Matera è stata abitata fin dall’età della Pietra e proprio a quell’epoca risalgono i primi insediamenti stabili di Murgia Timone detti anche Villaggi Neolitici o Trincerati.
Questi villaggi erano dotati di mura e trincee di difesa, capanne, fosse per derrate, forni e cisterne.
Quello di Murgia Timone ha una forma ad 8 con un perimetro di oltre 600m. Questo villaggio è stato scoperto dallo studioso Domenico Ridola che trovò al suo interno diversi utensili e tracce di dipinti di situazioni quotidiane.
Altri esempi di Villaggio Neolitico sono presenti nelle zone di Murgecchia, Tirlecchia e Serra d’Alto.
Conclusioni
Visitare questo sito è molto interessante sopratutto se completato con la visita degli altri Villaggi simili. In ogni caso può essere un buon punto di partenza per visitare gli altri siti presenti intorno al belvedere di Murgia Timone.
È comunque sempre necessario indossare indumenti comodi e scarpe adatte al percorso.
Scopri come raggingere il Villaggio Neolitico di Murgia Timone scaricando l’App Trekking Matera sul tuo Smartphone Android