Il brigantaggio nel meridione
Quello del brigantaggio è stato un fenomeno che ha caratterizzato i primi anni dell’unità d’italia nel meridione. Ad oggi, però, non è ancora chiaro se i briganti fossero degli “eroi” o dei veri e propri criminali. Quel che è certo è che questo fenomeno rappresentò un problema talmente grosso da necessitare un’azione di forza da parte del neo costituito stato italiano.
Il brigantaggio può vantare diversi personaggi di spicco in tutto il meridione e Eustachio Chita, detto Chitaridd a causa della sua corporatura minuta, è stato il brigante più in vista che abbia mai vissuto a Matera.
Eustachio Chita detto “Chitaridd”
Nato in una famiglia di contadini benestanti, il Chita, crebbe in un clima abbastanza sfavorevole. Pare infatti che la famiglia fu pesantemente condizionata dalla scelleratezza del padre Michele che ne causò il tracollo economico. La pessima situazione famigliare spinse Chitaridd a fuggire di casa vagabondando in lungo e in largo spingendosi fino alla vicina puglia e alla calabria. Tutti coloro i quali ebbero modo di conoscerlo durante il suo peregrinare lo descrivevano come litigioso e violento.
Durante il periodo in cui si persero le tracce di chitaridd, vennero registrati diversi crimini efferrati che gli furono subito attribuiti. Purtroppo, però, nessuno pareva essere in grado di trovarlo e porre fine alle sue scorribande.
La morte di “Chitaridd”
Le circostanze della sua morte sono molto strane. Pare infatti che il 26 aprile 1896 un giovane pastore, Francesco Paolo Tarantini, mentre pascolava le pecore si imbattè in una grotta in cui trovò un fucile e alcuni indumenti. Francesco corse subito dai suoi padroni per raccontargli cosa aveva scoperto e questi decisero che avrebbero esplorato insieme la grotta l’indomani mattina. Cosa successe l’indomani, ve lo raccontiamo in un video che vede come protagonista Francesco Masciandaro.
Dopo la sua morte, i resti di chitaridd furono spediti all’attenzione del Prof. Cesare Lombroso che in quel periodo provava a dimostrare l’esistenza di una relazione tra le dimensioni del cranio e i comportamenti antisociali.
Trekking presso la grotta di “Chitaridd”
La grotta di Chitaridd è situata nei pressi dello Jazzo Vecchio in località Murgecchia ed è localizzata . all’interno di una proprietà privata. Abbiamo avuto modo di visitarla durante un’escursione organizzata dalla Pro Loco di Matera ed in compagnia di Giuseppe Gambetta (uno dei massimi esperti della flora murgiana). Per quanto, raggiungere la grotta di chitaridd sia molto sempice, è comunque consigliato rivolgersi ad una guida autorizzata per evitare di incorrere in problemi derivanti dallo sconfinamento in una proprietà privata.