Temporaneamente non disponibile

Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d’apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora.
Thich Nhat Hanh

I benefici per il corpo

Immagine Albero presente nel Parco della Murgia non disponibileImmersi nella natura, respireremo aria (più) pulita e potremo scoprire profumi che, in alcuni casi, posso addirittura essere sconosciuti.

Camminare lungo percorsi sterrati e disomogenei aiuta a migliorare la forma fisica generale con particolare enfasi sulla regione “bassa” del corpo (ovvero dai glutei in giù) sia dal punto di vista muscolare che articolare. Ovviamente, in base al grado di esperienza e di preparazione fisica, ci sono percorsi più adatti e meno adatti.

Come ogni sport, il trekking, aiuta a curare il sistema cardio vascolare. Basti pensare al fatto che può portare ad una riduzione del peso corporeo con conseguente riduzione della pressione e, in generale, dei rischi legati alle malattie cardiovascolari.

Ultimo, ma non meno importante, il Sole! Infatti, grazie all’esposione ai raggi solari, favoriamo la produzione di vitamina “D” utile sia all’apparato scheletrico che a quello immunitario.

I benefici per la mente

immagine Vista di Murgia Timone non disponibile

Secondo diversi studi effettuati negli ultimi anni, compiere abitualmente dell’attività fisica immersi nella natura potrebbe portare dei benefici a chi soffre di problemi di natura psicologica come stress, ansia e depressione.

Per approfondire clicca QUI

I benefici sociali

Il trekking migliore è quello fatto in compagnia. Stando per alcune ore completamente isolati e in compagnia di un ristretto numero di persone, saremo costretti ad interagire con gli altri con conseguenti ricadute positive sulle nostre capacità sociali.

In ogni caso, ricordate sempre che Il Trekking, per quanto sia un’attività adatta a tutti, richiede che si prendano delle precauzioni. Per effettuare un’escursione in sicurezza, in QUESTO articolo, ho elencato quella che è (secondo me) l’attrezzatura minima per una qualsiasi escursione NEL PARCO DELLA MURGIA MATERANA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *