Il Birdwatching
Il Birdwatching è quell’hobby che consiste nell’osservazione, ascolto e riconoscimento degli uccelli in natura.
Può essere svolto durante tutto l’anno e, in base al periodo, si potranno osservare specie diverse. Sarà quindi possibile osservare sia gli uccelli sia stanziali che migratori.
Quali specie è possibile osservare
All’interno del Parco della Murgia materana è possibile osservare diverse specie aviarie, alcune delle quali anche molto rare.
Tra le specie principali troviamo: la Poiana, il Gheppio, il Biancone, il Lanario, il Falco Pellegrino, il Falco Grillaio, di cui Matera possiede una delle più importanti colonie della penisola, la Cicogna nera il Capovaccaio e il Nibbio Reale.
Attrezzatura necessaria
L’attrezzatura tipica per questo genere di attività è composta da: binocolo, macchina fotografica dotata di teleobiettivo (preferibile), guida al riconoscimento degli uccelli, taccuino per gli appunti utile per segnare e memorizzare le specie avvistate. A queste vanno aggiunte le scarpe da trekking, pantaloni lunghi e comodi e acqua.
Un approfondimento sull’attrezzatura da trekking nel Parco della Murgia Materana è disponibile QUI.
Dove fare Birdwatching nel Parco
Non esiste un punto preciso o migliore da cui è possibile/consigliato svolgere questa attività. Tuttavia, all’interno dell’area del Parco, sono presenti due punti di avvistamento attrezzati e dei pannelli informativi circa le principali specie osservabili. Fate riferimento alla mappa seguente per scoprire dove sono situati questi punti d’osservazione.
Per scoprire quali sono le principali attività che si possono svolgere all’interno del Parco, clicca QUI.
Per scoprire quali sono, secondo me, i principali luoghi da visitare all’interno del Parco, clicca QUI.