
Scopri le Chiese Rupestri
Scopri il fascino delle Chiese Rupestri presenti nel Parco.
Le Chiese Rupestri, perlopiù fondate nell'Alto Medioevo, sono state realizzate all'interno di Grotte naturali o appositamente scavate nella calcarenite.

Scopri gli Jazzi
Nel Parco della Murgia sono anche presenti diversi Jazzi con differenti stati di conservazione.
Lo Jazzo è una struttura tipica dell'area della Murgia ed era utilizzato dalle comunità contadine che abitavano il Parco.

Il Parco a Piedi
Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina.(Friedrich Nietzsche)
Non c'è modo migliore, di conoscere il Parco, se non esplorandolo sulle proprie gambe. È così che scoprirete gli angoli più remoti e affascinanti del Parco.
Scopri il Parco della Murgia materana!
L'App è completamente gratuita scaricala ora sul tuo smartphone Android
Scaricala Ora!
L'App è completamente gratuita scaricala ora sul tuo smartphone Android
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità e i nuovi percorsi!
Seguimi su Facebook
I Siti Rupestri
Clicca sulle immagini che seguono e scopri i principali luoghi rupestri della Murgia materana!

San Vito alla Murgia
La chiesa di San Vito si trova in una posizione particolare da cui si apre una fantastica visuale sui sassi.

Sant’Antuono delli Appisi
La Cappella di Sant’Antuono delli Appisi è inserita all’interno di un complesso rupestre situato a ridosso di uno degli accessi alla città.

Santa Maria della Valle
La chiesa rupestre di Santa Maria della Valle (o della Vaglia) è sicuramente le chiese rupestri più importanti e meglio conservate dell’intero territorio della murgia materana.

Sant’Agnese
La chiesa rupestre di Sant’Agnese è situata in zona Murgia Timone ed è interamente scavata nella roccia. La sua struttura è molto semplice ed è composta da un 2 ambienti separati da un arco.

San Pietro in Principibus e Sant’Elia
Le Chiese Rupestri di S.Pietro in Princiribus e Sant'Elia sono situate all’interno del complesso rupestre di San Lya.

San Nicola all’Ofra
San Nicola all’Ofra, visto dall’esterno, da l’impressione di ritrovarsi in Cappadocia! Il Complesso Rupestre si sviluppa su 3 livelli e vi si accede discendendo una scalinata intagliata nella roccia.

San Michele all’Ofra
Il percorso che porta a questa Chiesa Rupestre non è affatto semplice anche e sopratutto perchè , l'ingresso, è coperto da un grosso albero di fico e perchè ,il sentiero, si perde in mezzo alla vegetazione.

Quattro Evangelisti
Questa chiesa è situata all’interno di un complesso rupestre che, negli anni ’90, è stato inglobato dall’urbanizzazione di quella zona.
SCARICA L'APP UFFICIALE TREKKING MATERA DIRETTAMENTE SUL TUO SMARTPHONE ANDROID!
Blog
Tutto quello che devi sapere sul Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano a portata di click!
Ordinanza comunale e navette per il Parco della Murgia
Per tutta la stagione estiva è attiva l’ordinanza comunale per disciplinare il traffico veicolare Pubblico e Privato nell’area del Parco […]
Come raggiungere Matera
Se dopo averla sentita nominare ovunque non sai ancora come raggiungere la città di Matera, sei nel posto giusto. Di […]
Chitaridd e il Brigantaggio a Matera
Il brigantaggio nel meridione Quello del brigantaggio è stato un fenomeno che ha caratterizzato i primi anni dell’unità d’italia nel […]
Dicono di noi
Ottima! La consiglio per scoprire le bellezze della murgia e delle chiese rupestri.

Francesco Rondinone
Utente Android
Ottima per conoscere il territorio della murgia materana

Nicola Andrulli
Utente Android
Ci voleva un'appoicazione di questo tipo, complimenti

Angelo D'alconzo
Utente Android
Ottima l'integrazione delle mappe e la posizione in tempo reale.
Raffaele Contini
Utente Android
Questa app è stata fondamentale per una bella esperienza nel parco. Semplice, intuitiva e soprattutto solida!